I benefici della mobilità elettrica

Il settore automobilistico negli ultimi anni ha assistito all’arrivo di un gran numero di novità, che hanno finito per rivoluzionare la nostra idea di mobilità. I nuovi modelli ad esempio sono spesso dotati di innovativi sistemi di assistenza alla guida, che operano in modo tale da rendere l’esperienza al volante sicura in ogni contesto. Oppure c’è il caso delle avanzate auto elettriche, vetture che hanno al loro interno un motore che non usa benzina, ma si muove utilizzando unicamente l’energia elettrica.

Le macchine elettriche sono considerate la nuova frontiera della mobilità, e hanno diverse caratteristiche da non sottovalutare. Scopritele tutte insieme a noi continuando a leggere nelle prossime righe.

Un motore davvero eco-friendly

Le automobili elettriche sono la migliore soluzione per chi vuole entrare nel mondo della mobilità sostenibile. I motori di queste vetture non producono nessun tipo di scarto, e non rilasciano nell’atmosfera gas serra di nessun genere. L’energia elettrica viene semplicemente consumata, senza che rimanga nessun residuo.

Il progressivo aumento del numero di auto full electric nelle nostre città può aiutarci a rendere l’aria più pulita, riducendo così il nostro impatto sull’ecosistema che ci circonda.

C’è anche un altro aspetto da considerare: con le automobili elettriche si riduce il fabbisogno di carburante, e ciò porterà quindi a un minore utilizzo dei combustibili fossili necessari per produrre carburanti come la benzina e il diesel.

Viaggiare spendendo meno

I motori elettrici sono caratterizzati da una maggiore efficienza energetica. Il motore elettrico utilizza una tecnologia completamente differente rispetto a quella dei motori a combustione interna. Dal punto di vista energetico ci sono meno sprechi. Inoltre va ricordato che l’energia elettrica, a parità di chilometri percorsi, ha un costo inferiore rispetto alla benzina o al diesel. Ciò permette di risparmiare molto sui propri spostamenti, e la differenza si nota già dopo poche settimane.

C’è anche un ulteriore fattore da non sottovalutare: grazie ai motori elettrici non si è più dipendenti dalle variazioni nei prezzi dei carburanti.

L’evoluzione dei motori elettrici

La tecnologia dei motori elettrici ha fatto grandi passi in avanti negli ultimi anni, permettendo di portare nelle concessionarie vetture dotate di ottime prestazioni e di una notevole autonomia. Oggi si possono acquistare veicoli elettrici appartenenti a varie categorie: entrando in una concessionaria troverete non solo berline elettriche, ma anche dei SUV che utilizzano questa tecnologia.

L’autonomia può variare in base al modello preso in esame e alla grandezza della sua batteria agli ioni di litio, ma in generale possiamo dire che queste auto possono percorrere senza problemi diverse centinaia di chilometri. Sono perfette sia per l’utilizzo nella vita di tutti i giorni, sia per affrontare viaggi su medie e lunghe distanze.

I vantaggi disponibili

Le automobili elettriche sono eco-friendly, per questo le istituzioni stanno facendo il possibile per promuovere il loro acquisto, a partire dagli incentivi economici noti come ecobonus. Sono contributi che possono essere richiesti per chi vuole acquistare vetture con emissioni di CO2 scarse o addirittura nulle (come appunto nel caso dei veicoli elettrici).

Oltre a ciò ci sono altri benefici, tra cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i primi cinque anni successivi all’immatricolazione. In più in diverse località è possibile parcheggiare gratuitamente sui posti blu, e persino circolare liberamente nelle ZTL. Queste norme possono variare da comune a comune, per cui è importante informarsi prima di incorrere in eventuali sanzioni.